La spietata lotta per il candidato democratico mi ha fatto impazzire! Non solo sono affascinato dalla gara, ma sono anche condizionato dal livello di scarsa comunicazione mostrato da alcuni degli addetti alle comunicazioni dei candidati. Con una miscela di um, err, parole borbottate, scarso contatto visivo e linguaggio del corpo chiuso posso solo immaginare il successo che potrebbero ottenere se decidessero di comunicare in modo efficace.
Sia che si tratti di un colloquio di lavoro, di una trattativa di stipendio con il tuo capo o della corsa per la Casa Bianca, la scelta di comunicare in modo efficace farà sì che tu sia ascoltato nel modo in cui vuoi essere ascoltato. Una comunicazione efficace non è una risposta riflessa, quindi può essere difficile da usare, ma per fortuna può essere appresa, praticata e padroneggiata. Questo articolo intende spiegare cos';è una comunicazione efficace, perché è così importante e anche per fornirti 10 consigli per una comunicazione efficace.
Come sviluppare le tue abilità comunicative da parte del keynote speaker internazionale Simerjeet Singh | CC 8
Vi incoraggio a continuare a leggere, a continuare a comunicare in modo efficace e ad iniziare a notare la differenza.
Qual è la comunicazione efficace?
In media, circa il 70% del nostro tempo è dedicato alla comunicazione, sia verbale, non verbale o attraverso l';ascolto, la lettura o la scrittura.
In termini di base, la comunicazione è la trasmissione di un';idea o di un';opinione da una persona o gruppo a un';altra persona o gruppo; uno scambio di idee. È necessaria una comunicazione efficace per garantire che il messaggio sia consegnato, ricevuto, interpretato e attuato nel modo previsto. Chiunque siate in ufficio junior, amministratore delegato o papà a casa, una comunicazione efficace è la chiave per raggiungere i vostri obiettivi personali e professionali.
Ci sono due elementi principali per una comunicazione efficace, un parlare assertivo e un ascolto attivo.
Parlare assertivo - Progettare te stesso (verbalmente e non verbalmente) in modo diretto, sicuro e rilassato, in modo da essere in grado di trasmettere il tuo messaggio, immagine o idea nel modo in cui intendevi che fosse ascoltato, mentre allo stesso tempo incoraggiare il pubblico a fare lo stesso.
Ascolto attivo - Utilizzo dell';empatia e del rispetto per ascoltare sia il contenuto (verbale) che gli elementi emotivi (non verbali) del messaggio, dell';idea o dell';immagine che viene trasmessa per ascoltare il messaggio così come doveva essere ascoltato.
Una comunicazione efficace richiede più delle semplici parole, ha bisogno di linguaggio del corpo positivo, diretto e sicuro, espressioni facciali, ritmo e tono della tua voce per aggiungere peso a ciò che vuoi dire.
Il professor Mehrabian dell';Università della California ha osservato come la comunicazione faccia a faccia viene ricevuta da qualsiasi ascoltatore. La ricerca ha scoperto che una comunicazione efficace si basa su 3 aree principali, con il contenuto o le parole usate che rappresentano solo il 7% dell';intero messaggio.
Impatto della comunicazione
Espressioni facciali / gesti / linguaggio del corpo55%
Tono di voce 38%
Contenuto / parole7%
Raggiungere una comunicazione efficace
A scuola ci viene insegnato a leggere, scrivere e parlare appropriatamente. Sono sicuro che tutti possiamo ricordare che un insegnante ci ha detto di ';essere tranquillo'; o il sempre popolare ';zitto e (ascolta)';. Ma la mancanza di una formazione formale da ascoltare, unita allo stress, alle scadenze e alla tensione sul lavoro, non sorprende che possiamo passare attraverso il nostro lavoro e la vita domestica senza ascoltare adeguatamente.
Spesso siamo coinvolti in uno scenario di :tiro alla fune: in cui più di una persona sta cercando di parlare allo stesso tempo, lottando per il controllo della conversazione e nessuno riceve il messaggio giusto. La tensione è creata, la conversazione assume un tono contraddittorio e la comunicazione inefficace prende il sopravvento. I comunicatori efficaci mirano a raggiungere un';interazione di stile ';al-tra-sa';, in cui una persona è l';oratore e l';altra persona è ascoltatrice. Questo di solito passa tra le persone coinvolte mentre mirano a raggiungere lo stesso obiettivo: comprensione reciproca e lavoro collaborativo.
10 suggerimenti per una comunicazione efficace
Ecco 10 suggerimenti per l';ascolto attivo e il linguaggio assertivo presi dal mio efficace strumento di comunicazione.
1 Contatto con gli occhi e linguaggio del corpo - Non è necessario fissare l';altoparlante ma mantenere una quantità adeguata di contatto visivo in modo che l';oratore possa dire che si sta ascoltando. Senza il contatto visivo potrebbero presumere che tu ti sia spento. Come relatore, vuoi che il tuo pubblico si concentri su quello che stai dicendo e non sul fatto che stai giocando con qualcosa in tasca o guardi nervosamente verso l';uscita. Come ascoltatore, assicurati di mostrare un insieme positivo di linguaggio del corpo - una postura aperta, incoraggianti gesti non verbali - come annuire o sorridere.
2 Tono e ritmo della tua voce - Cambia il ritmo e il tono della tua voce in modo che corrisponda alle parole che stai dicendo. Quando vuoi enfatizzare un punto specifico, parla con più urgenza, magari variando il ritmo e aumentando il volume della tua voce. Questo incoraggia le persone ad ascoltare quello che stai dicendo in opposizione a una monotonia che potrebbe semplicemente mandare il pubblico a dormire!
3 Responsabilità: prendi possesso del tuo messaggio e mostra di credere in ciò che stai dicendo. Assicurati di conoscere la tua materia in modo da mantenere la tua fiducia in tutto - soprattutto al momento della domanda. Parla positivamente - sii rilassato, sicuro di sé e diretto - sottolinea ciò che puoi fare.
4 Diretto e fiducioso: l';ascoltatore sarà più aperto a qualsiasi messaggio venga consegnato se lo fa in modo diretto e sicuro. Il messaggio sarà credibile e il pubblico sarà sicuro di ciò che stai dicendo.
5 Soluzione focalizzata - Il tuo messaggio sarà più probabilmente ascoltato se è positivo con idee chiare attraverso soluzioni. Evita di incolpare la colpa o di superare le sfide passate, ma concentrati su ciò che può essere fatto ora.
6 Fai i compiti a casa - Fai qualche ricerca prima di presentare o parlare con un individuo o un gruppo con cui non hai familiarità. Ciò garantirà che il tuo messaggio sia consegnato in modo appropriato al tuo pubblico.
7 Il messaggio completo - L';ascolto di un ascoltatore può aiutare a tenere il passo con ciò che viene detto e facilmente rinviare per chiarimenti. Rispondi al messaggio completo e ricorda che le parole sono solo il 7% del messaggio complessivo.
8 Sondaggi e domande aperte - Se sei in qualche modo poco chiaro su ciò che viene detto, poni domande aperte. Iniziano da quando, dove, cosa, perché, chi e come. Questi tipi di domande generano il dialogo. Le domande chiuse (domande che suscitano una risposta sì / no) vengono utilizzate al meglio al termine di una canalizzazione di domande aperte per ottenere un accordo o l';accettazione di un problema o per portare alla fine di una conversazione.
9 Non giudicante - Sebbene il messaggio che stai ascoltando potrebbe non avere la tua agenda al centro, ci sono modi più positivi di aggiungere a questo piuttosto che esprimere il tuo giudizio. Evita le dichiarazioni di giudizio nel tuo feedback e metti in guardia l';uso di domande che iniziano con :perché: poiché spesso possono portare un tono di giudizio. In alternativa a :perché: usare :forse potresti farmi passare attraverso il tuo modo di pensare intorno ...:. Questo invita l';oratore ad essere più aperto.
10 Condivisione di esempi pertinenti: la condivisione di un esempio pertinente incoraggerà l';oratore e potrebbe dare importanza al proprio messaggio. Assicurati di non sminuire l';oratore mettendo prima di tutto la tua agenda.