Lavorare con lamiere, specialmente quelle sottili, è un compito così arduo per costruttori o saldatori inesperti e inesperti. Al giorno d';oggi, ci sono molti modi diversi per assemblare la lamiera, ma il principio alla base rimane lo stesso. L';assieme di lamiera, indipendentemente dal metodo, si riferisce al processo di fissaggio o alla combinazione di due o più componenti metallici per ottenere una singola uscita.
Qualsiasi assemblaggio di lamiera dipende sempre dai componenti utilizzati e assemblati. Ad esempio, l';approccio per fondere o unire pezzi di metallo come acciaio e rame è diverso dall';alluminio sottile e da altri componenti placcati.
Come: Riparazione di lamiere come un Pro
La saldatura è il modo più diffuso per fabbricare o assemblare lamiere. Nel corso degli anni, l';avanzamento nell';industria dei metalli ha aperto la strada a numerosi metodi e attrezzature di saldatura. A seconda di ciò che si desidera ottenere sul progetto, i saldatori possono ora eseguire varie tecniche di assemblaggio della lamiera come la saldatura ad arco, la saldatura a gas e molti altri. Ognuna di queste tecniche di saldatura ha le sue caratteristiche e gli usi in particolari applicazioni industriali.
La saldatura ad arco, ad esempio, utilizza un arco elettrico. Utilizza il calore di un arco elettrico per combinare il metallo. La corrente diretta o alternata può essere utilizzata a seconda dei componenti da saldare. Nella tecnica di saldatura a gas, nel frattempo, il gas di combustione viene utilizzato per creare calore. I saldatori di gas possono utilizzare torce a propano, ossiacetilene e ossi-propano.
Oltre alla saldatura, ci sono altri modi per combinare componenti in lamiera. Se non sai come saldare, puoi intraprendere semplici percorsi di assemblaggio come la rivettatura, la bullonatura e l';avvitamento per assemblare la lamiera. In avvitamento e avvitamento, le viti in acciaio inossidabile, sia a testa ovale che a testa bombata, vengono spesso utilizzate per unire le lamiere.
Per questo compito di assemblaggio, sono necessari strumenti come trapano, punte elicoidali, punteruolo, punzone centrale e strumenti di misurazione. Sono necessari tagli per tagliare la lamiera, così come uno strumento rivetto pop e rivetti pop, per unire insieme i pezzi di lamiera.